Dott.ssa Laura Gubbioli

Si è laureata il 16/10/1984 riportando la votazione di 110/110 e lode.
Dal novembre 1985 al novembre 1990 ha frequentato il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione ed Endocrinologia Ginecologica dell’Università degli Studi di Bologna- Dir. Prof. Carlo Flamigni, svolgendovi attività di assistenza ambulatoriale, di reparto, chirurgica e di ricerca, occupandosi di sterilità coniugale ( tecniche diagnostiche e terapeutiche) con particolare riguardo alle tecniche di fertilizzazione ‘ in vitro’ ed embryo transfer.
Nell’a.a. 1985/ ’86 si è iscritta al corso di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Palermo ed ha conseguito il diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia il 15/12/1989 con punti 50/50.
Dal 1986 al 1989 ha lavorato presso il Centro di Medicina della Riproduzione della Casa di Cura “Villa Regina” di Bologna occupandosi di diagnosi e terapia della sterilità di coppia .
Dal 1990 al 1991 ha lavorato come specialista presso il centro “Tecnobios” di Bologna, continuando ad occuparsi di sterilità di coppia e tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.
Dal 16/12/1992 al 1/05/2001 Dirigente Medico di I livello ( già assistente medico) in ruolo presso l’ U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Lugo ( RA) dove ha svolto attività di reparto, chirurgiche e diagnostica ambulatoriale ecografica, colposcopica ed isteroscopica, oltre all’ attiva partecipazione alla istituzione ed alla attività del Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione della stessa U.O.
Dal 2 maggio 2001 al 31/12/2019 Dirigente medico di I livello in ruolo presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Morgagni –Pierantoni – Az USL di Forlì, poi Azienda USL della Romagna.
Dal 2003 al 2019 è stata titolare di incarico di Alta professionalità in Fisiologia e Patologia della Riproduzione Umana. Con questo ruolo ha istituito, sviluppato e gestito il Centro di Procreazione medicalmente Assistita di I livello fino a dicembre 2019.
All’interno dell’U.O. si è occupata, oltre a tutte le attività ostetriche e ginecologiche di reparto, sala parto e sala operatoria, particolarmente di diagnostica ecografica ostetrica e ginecologica, gravidanza a rischio e diagnosi prenatale invasiva.
E’ autrice di alcuni lavori scientifici.